Corso di perfezionamento in Educazione Cinofila – Università di Pisa

Il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Pisa ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di Educazione Cinofila . L'obiettivo del corso è quello di fornire adeguate conoscenze per poter intraprendere l’attività di educatore cinofilo. I contenuti formativi del corso riguarderanno le conoscenze generali d’etologia e cognizione animale, la conoscenza dell’etogramma del cane e filogenesi e ontogenesi del comportamento, conoscenze di elementi di bioetica e benessere del cane, conoscenze di base delle tecniche e delle metodologie di comunicazione con il cliente/utente, conoscenze di base sulle metodologie didattiche e tecniche attive di insegnamento, la conoscenza delle teorie e tecniche di pianificazione degli interventi educativi con il cane, conoscenze relative alle pratiche e [...]

Tre nuovi progetti di norma UNI in IPF Inchiesta pubblica finale

In inchiesta pubblica finale sul sito di Uni https://www.uni.com/index.php?option=com_content&view=article&id=10845:sette-ipf-4-ottobre-2021&catid=171&Itemid=2612i tre progetti di norma proposti dalla Commissione UNI/CT006 Attività professionali non regolamentate che definiscono i requisiti relativi all'attività professionale nell’ambito della formazione cinofila -UNI1608575 Formatore Cinofilo-in ambito sportivo -UNI1608576 Istruttore Cinosportivo specializzato nella preparazione atletica per le attività sportive cinotecniche ‐  e in ambito degli Interventi Assistiti con gli animali - UNI1608698  Istruttore cinofilo esperto in Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) -. I tre progetti individuano i requisiti delle figure professionali descritte, partendo dai compiti e attività specifiche e dall'identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, ancorando queste figure al contesto legislativo nazionale applicabile (L. 4/2013, D.lgs. n. [...]

IMPARIAMO A CONOSCERE LA NORMA UNI 11790:2020

Perché é importante la norma UNI 11790:2020? Cosa cambia per gli educatori e istruttori cinofili? Perché norma tecnica e certificazione daranno valore e riconoscibilità (finalmente) ai professionisti cinofili? Giacomo Riccio UNI e Alessandra Zacchetti ACCREDIA ci daranno un quadro completo di TUTTO QUELLO che c'è da sapere! La partecipazione è GRATUITA.!! Per iscrivervi compilare il modulo https://forms.gle/ZKtkDGdU6co6ZZ26A

Preparazione e benessere del cane da lavoro

3 WEBINAR RISERVATI AI SOCI Relatore: Ten. Col. Lorenzo TIDU Introduce e coordina: dr.ssa Alessia Gargani Orario : 20.30 - 21.30 Per iscriversi è necessario essere in regola con il pagamento delle quote associative e compilare il modulo https://forms.gle/prXEoEC3MZFgUDjc6 25 FEBBRAIO 2021 Genetica del cane da lavoro, scelta dei riproduttori e sviluppo comportamentale del cucciolo 4 MARZO 2021 Fasi di istruzione e resistenza nell’apprendimento 11 MARZO 2021 Patologie comportamentali del cane da lavoro e stress post-traumatico. Medico veterinario ,specializzato con pieni voti assoluti e lode in "Etologia Applicata e Benessere degli animali d'affezione e di interesse zootecnico" nell'ateneo di Milano nel 2002, Master in "Medicina comportamentale degli animali da compagnia" a [...]

SARS cov-2 e Cani

Tutto quello che c'è da sapere nell'intervista al prof. Nicola Decaro Sono Giulia Pedon, membro della Commissione Tecnica AIECI. Vi sto per presentare un’intervista, che ho avuto il piacere di fare al prof. Nicola Decaro, professore ordinario di malattie infettive degli animali dell’Università di Bari e fondatore del College Europeo di microbiologia Veterinaria. Il prof. Decaro si occupa da molti anni di studi riguardanti i Coronavirus. Prof. Decaro, in questo periodo stiamo purtroppo assistendo ad una serie di fake news relative al Coronavirus e al presunto ruolo che avrebbero i pet nella trasmissione di questo virus all’uomo, cosa dice la Scienza? Per quello che sappiamo oggi, non ci sono sufficienti evidenze [...]

Torna in cima