3 WEBINAR RISERVATI AI SOCI

Relatore: Ten. Col. Lorenzo TIDU
Introduce e coordina: dr.ssa Alessia Gargani

Orario : 20.30 – 21.30
Per iscriversi è necessario essere in regola con il pagamento delle quote associative e compilare il modulo

https://forms.gle/prXEoEC3MZFgUDjc6

  • 25 FEBBRAIO 2021
    Genetica del cane da lavoro,
    scelta dei riproduttori e sviluppo comportamentale del cucciolo
  • 4 MARZO 2021
    Fasi di istruzione e resistenza nell’apprendimento
  • 11 MARZO 2021
    Patologie comportamentali del cane da lavoro e
    stress post-traumatico.

Medico veterinario ,specializzato con pieni voti assoluti e lode in “Etologia Applicata e Benessere degli animali d’affezione e di interesse zootecnico” nell’ateneo di Milano nel 2002, Master in “Medicina comportamentale degli animali da compagnia” a Pisa nel 2005 e in “Scienze Strategiche” a Torino nel 2008 di recente ha conseguito il Master in “Oncologia Veterinaria” a Pisa. Quale ufficiale dell’Esercito è stato Dirigente del Servizio Veterinario del Centro Addestramento Cinofili della Guardia di Finanza a Como e alternativamente Direttore e Capo sezione Medicina e Diagnostica canina dell’Infermeria Veterinaria del Centro Militare Veterinario dell’Esercito a Grosseto.Ha pubblicato articoli scientifici sulla medicina comportamentale in ambito nazionale e internazionale e partecipato a numerosi congressi.. Attualmente lavora, come Capo Sezione Sanivet presso il Comando Divisione Vittorio Veneto di Firenze ed è manager Leader del Progetto di Ricerca dello Stato Maggiore Difesa con Humanitas di Castellanza “Olfatto Canino e diagnosi del Cancro Prostatico umano”. pubblicata sulla rivista internazionale “The Jurnal of Urology” e presentata al Parlamento Europeo a Bruxelles al convegno “Innovation of Health Systems” nel 2016.